Capodanno
Il primo gennaio si celebra Capodanno, che segna l'inizio dell'anno nuovo. Si tratta di una festa nazionale e viene celebrata con fuochi d'artifcio, musica, cene con amici e familiari.
Epifania
L'Epifania è una festa cristiana che celebra la visita dei re magi al bambino Gesù. In Italia è anche associata alla Befana, una vecchia e gentile strega che regala dolci ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. La giornata segna la fine della stagione natalizia ed è celebrata con dolci tradizionali come la "calza della befana" e riunioni familiari.
20 Aprile 2025
Pasqua
Pasqua è una delle festività più sentite in Italia, celebrata con tradizioni religiose, riti secolari e momenti conviviali in famiglia. Dalla Via Crucis del Venerdì Santo alle processioni storiche che animano città e borghi, ogni regione offre usanze uniche. Immancabili i piatti tipici come l'agnello, la colomba pasquale e le uova di cioccolato, simboli di rinascita e speranza. Una festa che unisce spiritualità, cultura e gusto.
21 Aprile 2025
Pasquetta
Pasquetta è una festa nazionale che si celebra il giorno dopo la domenica di Pasqua. La festività simboleggia il rinnovamento e la condivisione, prolungando in modo informale e gioioso lo spirito della Pasqua.
25 Aprile 2025
Liberation Day
La giornata commemora la vittoria, nel 1945, del movimento di resistenza italiano contro la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana, stato fantoccio dei nazisti e residuo del regime fascista, nella Guerra civile italiana, un conflitto combattuto in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
Festa dei lavoratori
La Festa dei Lavoratori, il 1° maggio, è una giornata nazionale dedicata alla celebrazione dei diritti dei lavoratori. Istituita per ricordare le lotte per la riduzione dell'orario di lavoro, è un giorno festivo in cui scuole, uffici e molte attività sono chiusi.
Festa di Sant’Efisio
Le celebrazioni di Sant'Efisio a Cagliari cominciano il 1° maggio e finiscono il 4 maggio. Si tratta di una processione religiosa che onora il santo patrono della città, che consiste nel pellegrinaggio da Cagliari al sito archeologico di Nora. L'evento consiste in persone vestite con gli abiti tradizionali sardi, carri decorati e vari riti culturali e religiosi, dando vita ad una delle più importanti e seguite celebrazioni della Sardegna.
La Festa della Repubblica
La Festa della Repubblica si celebra il 2 giugno e commemora la nascita della Repubblica Italiana. In questa data, nel 1946, gli italiani furono chiamati a votare in un referendum per scegliere tra monarchia e repubblica, sancendo la fine della monarchia. La ricorrenza è celebrata con cerimonie ufficiali, una grande parata militare a Roma e la deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto. In tutto il Paese sventolano bandiere e si organizzano eventi pubblici per celebrare l'unità nazionale, la democrazia e i valori repubblicani.
Ferragosto
Ferragosto è una festa nazionale italiana che ha origini nella Roma antica, segnando il culmine dell'estate ed è tradizionalmente associata al riposo e alle feste.
San Saturnino
La Festa di San Saturnino viene celebrata ogni anni il 30 ottobre in onore del santo patrono della città. Anche se è meno conosciuto di altre feste patronali sarde, resta un evento religioso molto sentito da parte della comunità. Le celebrazioni principali hanno luogo nella Basilica di San Saturnino, una delle chiese cristiane più antiche dell'isola. La giornata tipicamente include la messa a cui partecipano autorità religiose e civili e spesso una processione con la statua del santo.
Ognissanti
È una festività nazionale dedicata a onorare tutti i santi, conosciuti e sconosciuti, della Chiesa Cattolica. La giornata ha un significato sia religioso che riflessivo, e viene spesso trascorsa partecipando alla Messa, visitando i cimiteri e portando fiori sulle tombe per ricordare i propri cari defunti. È seguita dalla Commemorazione dei Defunti, il 2 novembre, giorno specificamente dedicato alla preghiera per le anime dei defunti.
La Festa dell’Immacolata
La Festa dell'Immacolata Concezione si celebra in Italia l'8 dicembre ed è una festività nazionale. Commemora il dogma cattolico secondo cui la Vergine Maria fu concepita senza peccato originale. È una ricorrenza religiosa molto sentita, con celebrazioni liturgiche e processioni in molte città. Per molti italiani segna anche l'inizio ufficiale delle festività natalizie: è tradizione addobbare l'albero di Natale e il presepe proprio in questo giorno.
Natale
Natale in Italia è una delle feste più sentite e importanti dell'anno. Combina la tradizione religiosa con riunioni di famiglia, feste e scambi di regali. Case e città vengono decorate con luci, alberi di Natale e scene della natività. Durante la vigilia di Natale, molti partecipano alla messa di mezzanotte, seguita da una cena di famiglia. Il giorno di Natale si tiene un grande pranzo e si scambiano i regali.
Homes and cities are decorated with lights, Christmas trees, and nativity scenes. On Christmas Eve, many attend Midnight Mass, followed by a family dinner. Christmas Day is for a big lunch and exchanging presents.
Santo Stefano
Santo Stefano si celebra il giorno dopo di Natale e onora il primo martire cristiano. La giornata è una festività nazionale e viene spesso passato con la famiglia continuando le celebrazioni di Natale. Molti italiani usano questo tempo per rilassarsi, far visita ai parenti e amici.