Contrallando se ci son posizioni aperte nella sezione carriere del sito cagliaricruiseport.it o inviando una candidatura spontanea all’indirizzo email info@cagliaricruiseport.it.
In caso di emergenza al porto di Cagliari, puoi contattare il numero unico europeo 112, operativo 24 ore su 24.
Controllando il sito https://www.cagliaricruiseport.com/
Per prenotare un accosto per una nave da crociera al porto di Cagliari, è necessario seguire le procedure stabilite dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna. Secondo il Regolamento per l’assegnazione degli accosti, le richieste devono essere inviate dalle compagnie di crociera, tramite i loro agenti marittimi, all’Autorità Portuale.
Per informazioni dettagliate e aggiornate, è consigliabile contattare l’ufficio dell’amministrazione di Cagliari Cruise Port.
Si, è possibile.
Si ci sono.
I protocolli di sanità e sicurezza per le operazioni commerciali al porto di Cagliari seguono le normative nazionali e internazionali in materia di salute pubblica, sicurezza sul lavoro e prevenzione dei rischi. In particolare, le autorità portuali collaborano con l’USMAF (Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera) e con la Capitaneria di Porto per garantire il controllo sanitario di equipaggi e passeggeri, specialmente in caso di emergenze sanitarie o pandemie.
I protocolli di sanità e sicurezza per le operazioni commerciali al porto di Cagliari seguono le normative nazionali e internazionali in materia di salute pubblica, sicurezza sul lavoro e prevenzione dei rischi. In particolare, le autorità portuali collaborano con l’USMAF (Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera) e con la Capitaneria di Porto per garantire il controllo sanitario di equipaggi e passeggeri, specialmente in caso di emergenze sanitarie o pandemie.
Scrivendo la propria proposta all’indirizzo email info@cagliaricruiseport.it.
Si ci sono.
Il porto crocieristico di Cagliari dispone di infrastrutture dedicate alle crociere, tra cui un terminal attrezzato con aree accoglienza, servizi igienici, punto informazioni e spazi per operazioni doganali e di sicurezza; banchine lunghe e profonde per accogliere le navi più moderne; ormeggi multipli con personale qualificato per gestire più approdi contemporaneamente. I servizi tecnici e operativi includono ormeggio e disormeggio, fornitura idrica e bunkeraggio, raccolta rifiuti e acque reflue secondo le normative ambientali, e sicurezza in linea con il codice ISPS. Per i passeggeri sono disponibili la gestione bagagli, assistenza per disabili, servizio navetta tra nave e terminal o verso il centro, ed escursioni organizzate da operatori locali. Il porto si trova in pieno centro città, vicino a ristoranti e attrazioni turistiche, ed è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Cagliari-Elmas, distante circa 10 km, con collegamenti via taxi, navetta o mezzi privati.
Scrivendo la propria proposta all’indirizzo email info@cagliaricruiseport.it. dalle 9 alle 18.
In generale, Cagliari gode di un clima mediterraneo, tra i più piacevoli d’Europa
Cagliari si trova nel fuso orario dell’Europa Centrale (CET, Central European Time)
Le norme stradali a Cagliari sono in linea con quelle del resto d’Italia, poiché la città segue le leggi del Codice della Strada italiano.
Sì, al terminal crociere di Cagliari sono presenti tour operator locali con cui puoi prenotare escursioni direttamente al momento dello sbarco. Appena scendi dalla nave, troverai operatori che offrono tour della città, visite a siti storici come le rovine di Nora, o tour panoramici
Poetto, la spiaggia più famosa di Cagliari, lunga circa 8 chilometri, con acque cristalline, ristoranti, e una passeggiata perfetta per rilassarsi.
Bastione di Saint Remy, uno dei luoghi più iconici di Cagliari, con terrazze panoramiche che offrono una vista mozzafiato sulla città e sul porto.
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, uno dei musei più importanti della Sardegna, con una vasta collezione di reperti che raccontano la storia antica dell’isola.
Nuraghe di Barumini: a circa un’ora di distanza da Cagliari, questo sito archeologico patrimonio dell’umanità dell’UNESCO è uno dei più importanti della Sardegna e offre uno scorcio sulle antiche civiltà nuragiche.
Le rovine di Nora a circa 30km si trovano sulla punta di una penisola che si affaccia sul mare, con una vista spettacolare. Il sito include una serie di resti romani, tra cui terme, mosaici, templi e un teatro romano, ed è uno dei migliori esempi di città romana nella zona del Mediterraneo.
San Sperate è un piccolo paese situato a circa 25 km a nord di Cagliari, conosciuto principalmente per il suo museo a cielo aperto e la sua tradizione artistica. Questo paese ha guadagnato notorietà grazie alla pittura murale e ai murales che adornano molte delle sue case, trasformando le strade in una galleria d’arte all’aperto.
No non è prevista
Euro.
Sì, il tuo telefono cellulare funzionerà a Cagliari.
Le restrizioni per i bagagli in crociera variano leggermente da compagnia a compagnia, ma ci sono regole generali comuni. Le compagnie di crociera vietano alcuni oggetti per motivi di sicurezza, come oggetti taglienti o armi, candele e incensi e sostanze stupefacenti.
Abbigliamento comodo per il giorno e qualcosa di più elegante per la sera. Non dimenticare i documenti di viaggio, il passaporto o la carta d’identità, i biglietti, carte di credito, e un adattatore per la corrente. Porta anche articoli da toeletta essenziali, protezione solare, farmaci personali.Prepara un piccolo zaino per le escursioni a terra.
Per una crociera con partenza o scalo a Cagliari, i documenti richiesti dipendono dalla tua cittadinanza e dagli Stati toccati dall’itinerario. Può essere un documento di identità, il passaporto o VISA.
Se ti accorgi della perdita mentre sei ancora lì, rivolgiti immediatamente a un addetto alla sicurezza.
Si. All’arrivo al terminal, le valigie vengono consegnate al personale portuale, che le recapita direttamente in cabina.
Le restrizioni per i bagagli in crociera variano leggermente da compagnia a compagnia, ma ci sono regole generali comuni. Le compagnie di crociera vietano alcuni oggetti per motivi di sicurezza, come oggetti taglienti o armi, candele e incensi e sostanze stupefacenti.
Si.
Il check-in avviene presso la nuova area check-in e l’imbarco presso il Molo Rinascita.
Dovresti arrivare 3–4 ore prima della partenza: È il tempo standard raccomandato per il check-in e l’imbarco o seguire l’orario indicato sul biglietto: alcune compagnie assegnano una fascia oraria specifica per l’imbarco—rispettarla può aiutare a evitare attese.
I passeggeri delle navi da crociera sono tenuti a utilizzare una navetta che li trasporta dalla nave fino ai cancelli del porto, poiché non è consentito camminare liberamente all’interno dell’area portuale.
Per i passeggeri di navi crociera in partenza dal porto di Cagliari, Cagliari Cruise Port mette a disposizione un parcheggio scoperto custodito h 24, su Molo Rinascita, a pochi passi dal terminal crociere e dalla banchina di ormeggio della nave.
Gli uffici sono sempre a vostra disposizione ai seguenti contatti:
Sede: +39 070 660 323
Cell: +39 345 6363859
Cell: +39 366 5878989
E-mail: parking@cagliaricruiseport.it
Navetta Gratuita del Porto I passeggeri delle navi da crociera solitamente devono utilizzare una navetta gratuita che li accompagna dalla nave fino ai cancelli del porto, poiché non è consentito camminare liberamente all’interno dell’area portuale.
A Piedi Una volta usciti dai cancelli del porto, si può raggiungere il centro città a piedi in circa 15-20 minuti.
Autobus Pubblici (CTM) Il servizio di trasporto pubblico locale è gestito dalla CTM. Gli autobus collegano il porto con vari punti della città e dei dintorni, con corse attive generalmente dalle 04:00 fino a mezzanotte. I biglietti si acquistano nei CTM Point, edicole e tabaccherie (insegna con la “T”). Prezzo: €1,30 (valido 90 minuti, acquistato in anticipo) oppure €1,70 se acquistato direttamente a bordo. Taxi I taxi sono disponibili 24 ore su 24. Due servizi principali sono: Radiotaxi 4 Mori Radiotaxi Cagliari Rossoblu Transfer Privati È possibile prenotare in anticipo transfer privati da/per il porto, aeroporto o hotel. Sono ideali per chi desidera un servizio comodo e diretto con autista professionale. Trasporti Regionali Per spostamenti oltre la città di Cagliari:
Gli autobus regionali ARST e i treni delle Ferrovie dello Stato partono da Piazza Matteotti, a pochi passi dal porto.
I mezzi per raggiungere il porto dall’aeroporto sono tanti: taxi, NCC, auto a noleggio, bus pubblici e treno. Quest’ultimo conduce i passeggeri dall’aeroporto direttamente nel cuore di Cagliari, Piazza Matteotti – ad appena cinque minuti a piedi dal porto. Il costo del biglietto sola andata è di 1.30 euro. La frequenza dei collegamenti nei giorni feriali è di circa 1 treno ogni 20 minuti dalle 5.56 del mattino alle 23.07 della notte. Orari e frequenza possono subire modifiche durante i giorni festivi. Per maggiori informazioni contattare Trenitalia al numero 89 20 21, visitare il sito internet dell’azienda (https://www.trenitalia.com) o quello di Trainline (https://www.thetrainline.com/it); Il porto dista solo 7 km dall’aeroporto internazionale Mario Mameli di Cagliari – Elmas.
Solo fino al check-point. Il terminal crociere si trova in un’area di sicurezza, pertanto l’accesso non è consentito a coloro che non dispongono di un titolo di viaggio o di un’autorizzazione speciale per entrare.
Si, è disponibile. Tutti gli shuttle bus e tutte le aree gestite da Cagliari Cruise Port sono accessibili ai PRM.
Si.
Cagliari Cruise Port, Molo Rinascita, port, 09123 Cagliari (CA), Sardinia (Italy)
Dalle 9 alle 18.
Scrivendo la propria proposta all’indirizzo email info@cagliaricruiseport.it. dalle 9 alle 18.
Il porto crocieristico di Cagliari dispone di infrastrutture dedicate alle crociere, tra cui un terminal attrezzato con aree accoglienza, servizi igienici, punto informazioni e spazi per operazioni doganali e di sicurezza; banchine lunghe e profonde per accogliere le navi più moderne; ormeggi multipli con personale qualificato per gestire più approdi contemporaneamente. I servizi tecnici e operativi includono ormeggio e disormeggio, fornitura idrica e bunkeraggio, raccolta rifiuti e acque reflue secondo le normative ambientali, e sicurezza in linea con il codice ISPS. Per i passeggeri sono disponibili la gestione bagagli, assistenza per disabili, servizio navetta tra nave e terminal o verso il centro, ed escursioni organizzate da operatori locali. Il porto si trova in pieno centro città, vicino a ristoranti e attrazioni turistiche, ed è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Cagliari-Elmas, distante circa 10 km, con collegamenti via taxi, navetta o mezzi privati.
Si ci sono.
Scrivendo la propria proposta all’indirizzo email info@cagliaricruiseport.it.
I protocolli di sanità e sicurezza per le operazioni commerciali al porto di Cagliari seguono le normative nazionali e internazionali in materia di salute pubblica, sicurezza sul lavoro e prevenzione dei rischi. In particolare, le autorità portuali collaborano con l’USMAF (Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera) e con la Capitaneria di Porto per garantire il controllo sanitario di equipaggi e passeggeri, specialmente in caso di emergenze sanitarie o pandemie.
I protocolli di sanità e sicurezza per le operazioni commerciali al porto di Cagliari seguono le normative nazionali e internazionali in materia di salute pubblica, sicurezza sul lavoro e prevenzione dei rischi. In particolare, le autorità portuali collaborano con l’USMAF (Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera) e con la Capitaneria di Porto per garantire il controllo sanitario di equipaggi e passeggeri, specialmente in caso di emergenze sanitarie o pandemie.
Si ci sono.
Si, è possibile.
Per informazioni dettagliate e aggiornate, è consigliabile contattare l’ufficio dell’amministrazione di Cagliari Cruise Port.
Per prenotare un accosto per una nave da crociera al porto di Cagliari, è necessario seguire le procedure stabilite dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna. Secondo il Regolamento per l’assegnazione degli accosti, le richieste devono essere inviate dalle compagnie di crociera, tramite i loro agenti marittimi, all’Autorità Portuale.
Controllando il sito https://www.cagliaricruiseport.com/
In caso di emergenza al porto di Cagliari, puoi contattare il numero unico europeo 112, operativo 24 ore su 24.
Contrallando se ci son posizioni aperte nella sezione carriere del sito cagliaricruiseport.it o inviando una candidatura spontanea all’indirizzo email info@cagliaricruiseport.it.
Poetto, la spiaggia più famosa di Cagliari, lunga circa 8 chilometri, con acque cristalline, ristoranti, e una passeggiata perfetta per rilassarsi.
Bastione di Saint Remy, uno dei luoghi più iconici di Cagliari, con terrazze panoramiche che offrono una vista mozzafiato sulla città e sul porto.
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, uno dei musei più importanti della Sardegna, con una vasta collezione di reperti che raccontano la storia antica dell’isola.
Nuraghe di Barumini: a circa un’ora di distanza da Cagliari, questo sito archeologico patrimonio dell’umanità dell’UNESCO è uno dei più importanti della Sardegna e offre uno scorcio sulle antiche civiltà nuragiche.
Le rovine di Nora a circa 30km si trovano sulla punta di una penisola che si affaccia sul mare, con una vista spettacolare. Il sito include una serie di resti romani, tra cui terme, mosaici, templi e un teatro romano, ed è uno dei migliori esempi di città romana nella zona del Mediterraneo.
San Sperate è un piccolo paese situato a circa 25 km a nord di Cagliari, conosciuto principalmente per il suo museo a cielo aperto e la sua tradizione artistica. Questo paese ha guadagnato notorietà grazie alla pittura murale e ai murales che adornano molte delle sue case, trasformando le strade in una galleria d’arte all’aperto.
Sì, al terminal crociere di Cagliari sono presenti tour operator locali con cui puoi prenotare escursioni direttamente al momento dello sbarco. Appena scendi dalla nave, troverai operatori che offrono tour della città, visite a siti storici come le rovine di Nora, o tour panoramici
Le norme stradali a Cagliari sono in linea con quelle del resto d’Italia, poiché la città segue le leggi del Codice della Strada italiano.
Cagliari si trova nel fuso orario dell’Europa Centrale (CET, Central European Time)
In generale, Cagliari gode di un clima mediterraneo, tra i più piacevoli d’Europa
Per una crociera con partenza o scalo a Cagliari, i documenti richiesti dipendono dalla tua cittadinanza e dagli Stati toccati dall’itinerario. Può essere un documento di identità, il passaporto o VISA.
Abbigliamento comodo per il giorno e qualcosa di più elegante per la sera. Non dimenticare i documenti di viaggio, il passaporto o la carta d’identità, i biglietti, carte di credito, e un adattatore per la corrente. Porta anche articoli da toeletta essenziali, protezione solare, farmaci personali.Prepara un piccolo zaino per le escursioni a terra.
Le restrizioni per i bagagli in crociera variano leggermente da compagnia a compagnia, ma ci sono regole generali comuni. Le compagnie di crociera vietano alcuni oggetti per motivi di sicurezza, come oggetti taglienti o armi, candele e incensi e sostanze stupefacenti.
Sì, il tuo telefono cellulare funzionerà a Cagliari.
Euro.
No non è prevista
Dalle 9 alle 18.
Cagliari Cruise Port, Molo Rinascita, port, 09123 Cagliari (CA), Sardinia (Italy)
Si.
Si, è disponibile. Tutti gli shuttle bus e tutte le aree gestite da Cagliari Cruise Port sono accessibili ai PRM.
Solo fino al check-point. Il terminal crociere si trova in un’area di sicurezza, pertanto l’accesso non è consentito a coloro che non dispongono di un titolo di viaggio o di un’autorizzazione speciale per entrare.
I mezzi per raggiungere il porto dall’aeroporto sono tanti: taxi, NCC, auto a noleggio, bus pubblici e treno. Quest’ultimo conduce i passeggeri dall’aeroporto direttamente nel cuore di Cagliari, Piazza Matteotti – ad appena cinque minuti a piedi dal porto. Il costo del biglietto sola andata è di 1.30 euro. La frequenza dei collegamenti nei giorni feriali è di circa 1 treno ogni 20 minuti dalle 5.56 del mattino alle 23.07 della notte. Orari e frequenza possono subire modifiche durante i giorni festivi. Per maggiori informazioni contattare Trenitalia al numero 89 20 21, visitare il sito internet dell’azienda (https://www.trenitalia.com) o quello di Trainline (https://www.thetrainline.com/it); Il porto dista solo 7 km dall’aeroporto internazionale Mario Mameli di Cagliari – Elmas.
Navetta Gratuita del Porto I passeggeri delle navi da crociera solitamente devono utilizzare una navetta gratuita che li accompagna dalla nave fino ai cancelli del porto, poiché non è consentito camminare liberamente all’interno dell’area portuale.
A Piedi Una volta usciti dai cancelli del porto, si può raggiungere il centro città a piedi in circa 15-20 minuti.
Autobus Pubblici (CTM) Il servizio di trasporto pubblico locale è gestito dalla CTM. Gli autobus collegano il porto con vari punti della città e dei dintorni, con corse attive generalmente dalle 04:00 fino a mezzanotte. I biglietti si acquistano nei CTM Point, edicole e tabaccherie (insegna con la “T”). Prezzo: €1,30 (valido 90 minuti, acquistato in anticipo) oppure €1,70 se acquistato direttamente a bordo. Taxi I taxi sono disponibili 24 ore su 24. Due servizi principali sono: Radiotaxi 4 Mori Radiotaxi Cagliari Rossoblu Transfer Privati È possibile prenotare in anticipo transfer privati da/per il porto, aeroporto o hotel. Sono ideali per chi desidera un servizio comodo e diretto con autista professionale. Trasporti Regionali Per spostamenti oltre la città di Cagliari:
Gli autobus regionali ARST e i treni delle Ferrovie dello Stato partono da Piazza Matteotti, a pochi passi dal porto.
Per i passeggeri di navi crociera in partenza dal porto di Cagliari, Cagliari Cruise Port mette a disposizione un parcheggio scoperto custodito h 24, su Molo Rinascita, a pochi passi dal terminal crociere e dalla banchina di ormeggio della nave.
Gli uffici sono sempre a vostra disposizione ai seguenti contatti:
Sede: +39 070 660 323
Cell: +39 345 6363859
Cell: +39 366 5878989
E-mail: parking@cagliaricruiseport.it
I passeggeri delle navi da crociera sono tenuti a utilizzare una navetta che li trasporta dalla nave fino ai cancelli del porto, poiché non è consentito camminare liberamente all’interno dell’area portuale.
Dovresti arrivare 3–4 ore prima della partenza: È il tempo standard raccomandato per il check-in e l’imbarco o seguire l’orario indicato sul biglietto: alcune compagnie assegnano una fascia oraria specifica per l’imbarco—rispettarla può aiutare a evitare attese.
Il check-in avviene presso la nuova area check-in e l’imbarco presso il Molo Rinascita.
Si.
Le restrizioni per i bagagli in crociera variano leggermente da compagnia a compagnia, ma ci sono regole generali comuni. Le compagnie di crociera vietano alcuni oggetti per motivi di sicurezza, come oggetti taglienti o armi, candele e incensi e sostanze stupefacenti.
Si. All’arrivo al terminal, le valigie vengono consegnate al personale portuale, che le recapita direttamente in cabina.
Se ti accorgi della perdita mentre sei ancora lì, rivolgiti immediatamente a un addetto alla sicurezza.