Giornata internazionale della pulizia delle coste
Il Porto Crociere di Cagliari ha partecipato all’iniziativa mondiale di Global Ports Holding (GPH) per la Giornata Internazionale della Pulizia delle Coste. Sotto lo slogan “From Every Port, For Every Coast”, i partecipanti si sono riuniti presso la spiaggia di Poetto per contribuire a coste più pulite e sottolineare l’importanza di proteggere il nostro ecosistema marino.

Coltivare i Talenti del Futuro: l’Alternanza Scuola-Lavoro al Cagliari Cruise Port
Cagliari Cruise Port sostiene attivamente la comunità locale accogliendo studenti delle scuole superiori per esperienze di alternanza scuola-lavoro all’interno del terminal crociere.
L’iniziativa offre ai ragazzi l’opportunità di vivere in prima persona il mondo del turismo crocieristico, acquisire competenze professionali e conoscere da vicino il funzionamento delle operazioni portuali.
Guidati da personale esperto, gli studenti partecipano alle attività quotidiane, dall’assistenza ai passeggeri al supporto operativo, sviluppando capacità di lavoro in squadra, problem solving e comunicazione.
Un progetto che non solo prepara le nuove generazioni al loro futuro professionale, ma rafforza anche il legame tra porto e comunità, dimostrando come il settore crocieristico possa contribuire all’istruzione, alla formazione e a uno sviluppo sociale sostenibile.
Guided by experienced staff, students participate in daily activities, from passenger assistance to operational support, fostering teamwork, problem-solving, and communication abilities.
This project not only prepares the next generation for future careers but also strengthens the bond between the port and the local community, showing how the cruise industry can contribute to education, training, and sustainable social development.

Turismo sostenibile con il cuore.
Cagliari Cruise Port ha aderito con orgoglio all’iniziativa solidale promossa dalla Costa Foundation e dal Banco Alimentare, che ha coinvolto cinque porti italiani – Cagliari, Taranto, Savona, Genova e Civitavecchia – oltre ad altri scali internazionali.
Con il supporto dell’Autorità di Sistema Portuale, del Direttore Public Affairs di Costa Eric Gerritsen, dell’associazione di volontariato L’Aquilone, di Monsignor Carlo Follesa, delle Figlie della Carità, di Medov e della Capitaneria di Porto, abbiamo unito le forze per offrire un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno.
Un esempio concreto di turismo sostenibile, capace di generare non solo valore economico, ma anche impatto umano e sociale, restituendo al territorio parte della ricchezza creata.
Perché fare del bene fa bene, e insieme possiamo costruire qualcosa di bello per la comunità.
