Esploriamo
Attrazioni principali

Ce n'è per tutti i gusti! Che siate alla ricerca di esperienze coinvolgenti, scoperte locali o un momento di relax, troverete molto da fare durante la vostra visita. Visitate le attrazioni principali e create ricordi indelebili.

  • Visualizzazione elenco
  • Visualizzazione mappa
Art & Musejm
Duomo – Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia
La Cattedrale di Santa Maria (1255) fu costruita in stile medievale e fu più volte rimodellata in altri stili: pisano-romanico, gotico, barocco e neo-romanico. La chiesa contiene varie cripte sotterranee, l'unica accessibile è il Martyr's Sancturary, che ospita 179 nicchie contenenti reliquie di martiri locali. Altre preziose reliquie sono conservate sul lato destro della Cattedrale, parte della corona di Cristo.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Chiesa di Sant’ Efisio
La chiesa di Sant'Efisio (1782) fu costruita in stile barocco piemontese. Sotto la chiesa c'è una cavità profonda 9 metri dove il santo fu imprigionato prima di essere ucciso. Per oltre 359 anni, Sant'Efisio è stato uno dei santi patroni di Cagliari: la chiesa contiene tre statue del santo ed è il punto di partenza della processione che viene fatta ogni anno il 1 maggio.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Passeggiata Coperta del Bastione Saint Remy
La Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy è di nuovo aperta al pubblico a partire dal 31/12/2019, e potrà essere visitata, assieme alla Galleria dello Sperone, dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 18.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Le Due Torri
La Torre di San Pancrazio (1305) e la Torre dell'Elefante (1307) si trovano nel quartiere di Castello. Progettate da G. Capula, le torri furono costruite per difendere gli ingressi del quartiere Castello e rafforzare le mura della città.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Area Archeologica di Nora
A poche decine di chilometri a sud-ovest di Cagliari sorge uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna, una prospera città, prima fenicia, poi cartaginese, infine importantissimo centro romano, un gioiello da non perdere.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
FAI – Saline Conti Vecchi
Sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla si estendono le saline più longeve della Sardegna: da quasi 90 anni, uomo e natura lavorano qui in perfetta sinergia grazie alla lungimirante impresa dell'Ing. Conti Vecchi che, alla fine degli anni '20, realizzò un ambizioso progetto per bonificare lo stagno impiantandovi una colossale salina e contribuendo così allo sviluppo economico e sociale di questa zona depressa ai margini della città. Ne nacque una realtà industriale florida, virtuosa e all'avanguardia: un impianto produttivo eco-sostenibile e autosufficiente intorno
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline
Da sempre habitat preferito dei fenicotteri rosa, il parco di Molentargius è un vasto ecosistema che ospita diverse specie di mammiferi, anfibi e uccelli acquatici: è un luogo ideale da visitare a piedi o in bicicletta. Il suo nome deriva dal sardo "molenti", che significa "asino", animale usato in origine per raccogliere carichi di sale che venivano estratti nei bacini al suo interno.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Orto Botanico
Una grande area verde nel centro storico di Cagliari. L'orto Botanico si estende per un'area di circa cinque ettari e comprende un'enorme varietà di piante provenienti da tutto il mondo.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Mercato Civico di Santa Chiara
Il Mercato di Santa Chiara è il più antico dei Mercati Civici cagliaritani: ha visto aprire le sue porte nel 1957 e racchiude al suo interno tutto il fascino e la personalità di quegli anni.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Mercato di San Benedetto
E' il mercato coperto più grande d'Italia. Il piano terra è interamente dedicato alla vendita del pesce, mentre al primo piano troverete carne, frutta, verdura e tantissimi prodotti tipici della cucina tradizionale sarda.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Bastione di Saint Remy
Dal nome del primo Vicere piemontese, Saint Remy Baron, il bastione di Saint Remy fu costruito tra il 1896 e il 1902, sulla base di un'idea di Gaetano Cima. L'intero edificio è costruito in stile classico, con colonne corinzie in pietra calcarea - "Pietra Forte". Dall'ampia terrazza Umberto I, progettata nel 1896 da Giuseppe Costa e Fulgenzio Setti, si apre una vista indimenticabile sulla città e sulla zona portuale di Cagliari. È sempre stato un punto d'incontro per le persone della città.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Museo Archeologico Nazionale
Nato nel 1800, il Museo si articola su quattro piani: il primo è dedicato ad una presentazione della successione delle culture antiche in Sardegna, partendo dal Neolitico. Segue quindi la civiltà nuragica, rappresentata da innumerevoli reperti provenienti da tutta l'isola. Seguono le civiltà fenicia, punica e romana, tutte e tre decisive nella storia della Sardegna. Gli altri tre piani sono dedicati all'illustrazione dei diversi settori territoriali, con l'esposizione dei materiali rinvenuti nelle diverse località seguendo un criterio topografico, con vetrine dedicate a
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Villa di Tigellio
La Villa di Tigellio è tra i pochi ritrovamenti archeologici completi di una dimora romana in Sardegna. Il sito è completamente accessibile grazie alla presenza di passerelle all'interno, pur preservando il fascino romantico della "rovina". Disponibilità di guide turistiche in loco.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Su Nuraxi di Barumini
Il villaggio di Barumini è uno sito archeologico che ha portato alla luce la prima civiltà autoctona che abitava l'isola di Sardegna, una scoperta di grande importanza.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Il Santuario e la Basilica di Bonaria e il suo museo si trovano sulla cima della collina che porta lo stesso nome, circondati da un piacevole parco e molto vicino al Cimitero Monumentale. La costruzione del tempio iniziò nel 1704 e proseguì fino al 1926. Il complesso religioso comprende una chiesetta catalano-gotica e la Basilica in stile neoclassico. Dalla collina di Bonaria goditi la splendida vista sul quartiere Castello e sul paesaggio di Su Siccu!
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Anfiteatro Romano di Cagliari
L'anfiteatro romano è l'edificio più importante risalente al periodo romano in Sardegna. Fu costruito tra il primo e il secondo secolo d.C. L'unica parte che è stata conservata è stata scolpita nella roccia calcarea sulla collina di Viale Buoncammino.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Spiaggia del Poetto
Una vasta e splendida spiaggia cittadina, con otto chilometri di costa che si espande fra Cagliari e Quartu Sant'Elena, fatta di sabbia soffice, mare azzurro, relax, divertimento e sport. A pochi chilometri dal centro e dal porto di Cagliari.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Il Quartiere Castello
Il quartiere di Castello conserva i resti più importanti del Medioevo dal punto di vista architettonico, storico e artistico. Ancora oggi gran parte delle fortificazioni pisane caratterizzano fortemente il volto dell'acropoli, che è uno dei paesaggi più apprezzati e preziosi della Sardegna.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Duomo – Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia
La Cattedrale di Santa Maria (1255) fu costruita in stile medievale e fu più volte rimodellata in altri stili: pisano-romanico, gotico, barocco e neo-romanico. La chiesa contiene varie cripte sotterranee, l'unica accessibile è il Martyr's Sancturary, che ospita 179 nicchie contenenti reliquie di martiri locali. Altre preziose reliquie sono conservate sul lato destro della Cattedrale, parte della corona di Cristo.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Chiesa di Sant’ Efisio
La chiesa di Sant'Efisio (1782) fu costruita in stile barocco piemontese. Sotto la chiesa c'è una cavità profonda 9 metri dove il santo fu imprigionato prima di essere ucciso. Per oltre 359 anni, Sant'Efisio è stato uno dei santi patroni di Cagliari: la chiesa contiene tre statue del santo ed è il punto di partenza della processione che viene fatta ogni anno il 1 maggio.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Passeggiata Coperta del Bastione Saint Remy
La Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy è di nuovo aperta al pubblico a partire dal 31/12/2019, e potrà essere visitata, assieme alla Galleria dello Sperone, dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 18.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Le Due Torri
La Torre di San Pancrazio (1305) e la Torre dell'Elefante (1307) si trovano nel quartiere di Castello. Progettate da G. Capula, le torri furono costruite per difendere gli ingressi del quartiere Castello e rafforzare le mura della città.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Area Archeologica di Nora
A poche decine di chilometri a sud-ovest di Cagliari sorge uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna, una prospera città, prima fenicia, poi cartaginese, infine importantissimo centro romano, un gioiello da non perdere.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
FAI – Saline Conti Vecchi
Sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla si estendono le saline più longeve della Sardegna: da quasi 90 anni, uomo e natura lavorano qui in perfetta sinergia grazie alla lungimirante impresa dell'Ing. Conti Vecchi che, alla fine degli anni '20, realizzò un ambizioso progetto per bonificare lo stagno impiantandovi una colossale salina e contribuendo così allo sviluppo economico e sociale di questa zona depressa ai margini della città. Ne nacque una realtà industriale florida, virtuosa e all'avanguardia: un impianto produttivo eco-sostenibile e autosufficiente intorno
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline
Da sempre habitat preferito dei fenicotteri rosa, il parco di Molentargius è un vasto ecosistema che ospita diverse specie di mammiferi, anfibi e uccelli acquatici: è un luogo ideale da visitare a piedi o in bicicletta. Il suo nome deriva dal sardo "molenti", che significa "asino", animale usato in origine per raccogliere carichi di sale che venivano estratti nei bacini al suo interno.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Orto Botanico
Una grande area verde nel centro storico di Cagliari. L'orto Botanico si estende per un'area di circa cinque ettari e comprende un'enorme varietà di piante provenienti da tutto il mondo.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Mercato Civico di Santa Chiara
Il Mercato di Santa Chiara è il più antico dei Mercati Civici cagliaritani: ha visto aprire le sue porte nel 1957 e racchiude al suo interno tutto il fascino e la personalità di quegli anni.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Mercato di San Benedetto
E' il mercato coperto più grande d'Italia. Il piano terra è interamente dedicato alla vendita del pesce, mentre al primo piano troverete carne, frutta, verdura e tantissimi prodotti tipici della cucina tradizionale sarda.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Bastione di Saint Remy
Dal nome del primo Vicere piemontese, Saint Remy Baron, il bastione di Saint Remy fu costruito tra il 1896 e il 1902, sulla base di un'idea di Gaetano Cima. L'intero edificio è costruito in stile classico, con colonne corinzie in pietra calcarea - "Pietra Forte". Dall'ampia terrazza Umberto I, progettata nel 1896 da Giuseppe Costa e Fulgenzio Setti, si apre una vista indimenticabile sulla città e sulla zona portuale di Cagliari. È sempre stato un punto d'incontro per le persone della città.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Museo Archeologico Nazionale
Nato nel 1800, il Museo si articola su quattro piani: il primo è dedicato ad una presentazione della successione delle culture antiche in Sardegna, partendo dal Neolitico. Segue quindi la civiltà nuragica, rappresentata da innumerevoli reperti provenienti da tutta l'isola. Seguono le civiltà fenicia, punica e romana, tutte e tre decisive nella storia della Sardegna. Gli altri tre piani sono dedicati all'illustrazione dei diversi settori territoriali, con l'esposizione dei materiali rinvenuti nelle diverse località seguendo un criterio topografico, con vetrine dedicate a
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Villa di Tigellio
La Villa di Tigellio è tra i pochi ritrovamenti archeologici completi di una dimora romana in Sardegna. Il sito è completamente accessibile grazie alla presenza di passerelle all'interno, pur preservando il fascino romantico della "rovina". Disponibilità di guide turistiche in loco.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Su Nuraxi di Barumini
Il villaggio di Barumini è uno sito archeologico che ha portato alla luce la prima civiltà autoctona che abitava l'isola di Sardegna, una scoperta di grande importanza.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Il Santuario e la Basilica di Bonaria e il suo museo si trovano sulla cima della collina che porta lo stesso nome, circondati da un piacevole parco e molto vicino al Cimitero Monumentale. La costruzione del tempio iniziò nel 1704 e proseguì fino al 1926. Il complesso religioso comprende una chiesetta catalano-gotica e la Basilica in stile neoclassico. Dalla collina di Bonaria goditi la splendida vista sul quartiere Castello e sul paesaggio di Su Siccu!
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Anfiteatro Romano di Cagliari
L'anfiteatro romano è l'edificio più importante risalente al periodo romano in Sardegna. Fu costruito tra il primo e il secondo secolo d.C. L'unica parte che è stata conservata è stata scolpita nella roccia calcarea sulla collina di Viale Buoncammino.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Spiaggia del Poetto
Una vasta e splendida spiaggia cittadina, con otto chilometri di costa che si espande fra Cagliari e Quartu Sant'Elena, fatta di sabbia soffice, mare azzurro, relax, divertimento e sport. A pochi chilometri dal centro e dal porto di Cagliari.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Il Quartiere Castello
Il quartiere di Castello conserva i resti più importanti del Medioevo dal punto di vista architettonico, storico e artistico. Ancora oggi gran parte delle fortificazioni pisane caratterizzano fortemente il volto dell'acropoli, che è uno dei paesaggi più apprezzati e preziosi della Sardegna.
SCOPRI DI PIÙ